Contributi per Protezione civile

  • Servizio attivo

Modalità per la richiesta di contributo per attività di protezione civile

© Foto di Daniel Tausis su Unsplash - Licenza sconosciuta

A chi è rivolto

La concessione di contributi, finanziamenti e benefici di carattere economico, può essere disposta dal Consorzio a favore:

- Comuni e loro forme associative nonché le società di esclusiva proprietà dei Comuni ricompresi nel territorio del Consorzio;*

- Enti pubblici ed Enti morali, le Associazioni, le Fondazioni e le cooperative senza fine di lucro ONLUS, Enti collettivi e ASUC, i Consorzi di miglioramento fondiario e le Parrocchie;*

- le Associazioni non riconosciute ed i Comitati, gli Enti di fatto.*

- di enti del terzo settore;

- di altri enti, anche privati, con finalità statutarie senza fini di lucro;

- di scuole di ogni ordine e grado e asili;

- di oratori.

*soggetti individuati dall’art. 7 comma 1 del Regolamento per l’impiego e l’utilizzo del Sovracanone

Come previsto dall'artico 10 del "Regolamento Contributi e Progetti Speciali" "per attività di protezione civile si intende, in generale, l’insieme delle attività finalizzate e tutelare l'integrità della vita, i beni, gli insediamenti e l'ambiente dai danni o dal pericolo di danni derivanti da catastrofi e da altri eventi calamitosi e diretta a superare l'emergenza, svolte, di norma, da soggetti quali la croce rossa, la croce bianca, nuvola, protezione civile, vigili del fuoco, soccorso alpino e altri enti accreditati".

Chi può fare domanda

Il Legale rappresentante dell'Associazione / Ente che richiede il contributo per attività previste dall'articolo 10 del "Regolamento Contributi e Progetti Speciali".

Descrizione

Per attività di protezione civile si intende, in generale, l’insieme delle attività finalizzate e tutelare l'integrità della vita, i beni, gli insediamenti e l'ambiente dai danni o dal pericolo di danni derivanti da catastrofi e da altri eventi calamitosi e diretta a superare l'emergenza, svolte, di norma, da soggetti quali la croce rossa, la croce bianca, nuvola, protezione civile, vigili del fuoco, soccorso alpino e altri enti accreditati.

Come fare

La domanda deve essere presentata dal legale rappresentante dell'ente richiedente trasmettendo l'apposita modulistica secondo quanto previsto dal Regolamento Contributi e Progetti Speciali all'articolo nr. 18 del Modalità per la presentazione delle domande.

Cosa serve

Per richiedere il contributo, scarica la modulistica disponibile in basso in questa pagina, compilala e raccogli le firme necessarie.

La domanda, redatta sugli appositi moduli, è trasmessa al Consorzio secondo le seguenti modalità alternative:

a. a mezzo PEC;

b. a mezzo lettera raccomandata con ricevuta di ritorno;

c. a mezzo di altri strumenti definiti dal Consorzio.

In questi casi fa fede, ai fini delle scadenze e ad ogni altro fine di legge e di regolamento, la data di spedizione.

Utilizza l'apposita modulistica per la richiesta di questo tipo di contributo.

Tempi e scadenze

2024 01 Gen

Categorie specifiche (cliccare la lettera "i" per sapere le tempistiche)

Note

Per i Comuni, i soggetti pubblici, gli enti della protezione civile, le Aziende Pubbliche di Servizi alla Persona e l’Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari e per il settore di intervento di cui all’art. 6 del Regolamento (Piani giovani), le domande possono essere presentate in qualsiasi momento dell'anno.

60 giorni

Giorni massimi di attesa dalla richiesta

Costi

marca da bollo

16,00 Euro

Nei casi previsti dalla normativa

Ulteriori informazioni

REGOLAMENTO CONTRIBUTI E PROGETTI SPECIALI

REGOLAMENTO CONTRIBUTI E PROGETTI SPECIALI

Modulistica per richiesta Contributo per soggetti di Protezione Civile e APSP

Modulistica approvata ai sensi del REGOLAMENTO CONTRIBUTI E PROGETTI SPECIALI per iniziative richieste da parte di Comuni e soggetti pubblici.

Regolamento per l'impiego e l'erogazione del sovracanone

Il Regolamento per l'impiego e l'erogazione del sovracanone è stato approvato il 13 giugno 2008 con deliberazione n. 320 dell'Assemblea Generale.

Regolamento contributi e progetti speciali - delibera 100 dd16/10/2024

Regolamento contributi e progetti speciali - approvazione criteri di valutazione, modulistica, limiti di finanziamento e prassi operativa e nuovo schema progetti speciali.

Sito web OpenCity Italia · Accesso redattori sito