A chi è rivolto
La concessione di contributi, finanziamenti e benefici di carattere economico, può essere disposta dal Consorzio a favore:
- Comuni e loro forme associative nonché le società di esclusiva proprietà dei Comuni ricompresi nel territorio del Consorzio;*
- Enti pubblici ed Enti morali, le Associazioni, le Fondazioni e le cooperative senza fine di lucro ONLUS, Enti collettivi e ASUC, i Consorzi di miglioramento fondiario e le Parrocchie;*
- le Associazioni non riconosciute ed i Comitati, gli Enti di fatto.*
- di enti del terzo settore;
- di altri enti, anche privati, con finalità statutarie senza fini di lucro;
- di scuole di ogni ordine e grado e asili;
- di oratori.
*soggetti individuati dall’art. 7 comma 1 del Regolamento per l’impiego e l’utilizzo del Sovracanone
Come previsto dall'artico 10 del "Regolamento Contributi e Progetti Speciali" "per attività di protezione civile si intende, in generale, l’insieme delle attività finalizzate e tutelare l'integrità della vita, i beni, gli insediamenti e l'ambiente dai danni o dal pericolo di danni derivanti da catastrofi e da altri eventi calamitosi e diretta a superare l'emergenza, svolte, di norma, da soggetti quali la croce rossa, la croce bianca, nuvola, protezione civile, vigili del fuoco, soccorso alpino e altri enti accreditati".
Chi può fare domanda
Il Legale rappresentante dell'Associazione / Ente che richiede il contributo per attività previste dall'articolo 10 del "Regolamento Contributi e Progetti Speciali".