L'articolo 8 del bando "Dati, informazioni e allegati richiesti per la presentazione della domanda di contributo"
1. La domanda deve essere compilata esclusivamente on line, collegandosi alla piattaforma “Incooperazione” tramite il link disponibile sui siti web dei Consorzi BIM e accedendo all’applicativo esclusivamente tramite SPID (Sistema Pubblico d'Identità Digitale) di primo livello e/o CIE (carta d’identità elettronica). Si ricorda che lo SPID e la CIE sono strettamente personali poiché identificano univocamente la persona che lo richiede. Non è quindi possibile usare lo SPID o la CIE di qualcun altro per accedere al contributo.
2. Per la presentazione della domanda è necessario avere:
a) SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) o CIE (carta d’identità digitale);
b) una marca da bollo da € 16,00;
c) un recapito telefonico (cellulare) e un indirizzo di posta elettronica.
3. Nella domanda il richiedente dovrà dichiarare:
a) le proprie generalità: nome e cognome, luogo e data di nascita e codice fiscale;
b) il comune e l’indirizzo di residenza;
c) i dati catastali identificativi del fabbricato oggetto dell’intervento (Comune Catastale, p.ed., p.m., sub, categoria catastale);
d) di essere proprietario dell’unità abitativa o titolare di un diritto reale o personale di godimento;
e) l’ammontare complessivo della spesa sostenuta per l’intervento;
f) di non aver beneficiato/richiesto, per il medesimo intervento, di incentivi pubblici previsti da leggi provinciali, regionali, statali, ecc. che vietino la cumulabilità con ulteriori contributi erogati da altre pubbliche amministrazioni e/o superino il 100% della spesa sostenuta;
g) l’adesione o meno al Conto termico 2.0: nel caso di adesione al Conto Termico 2.0, l’Importo di spesa su cui si è richiesto il contributo al GSE e l’importo del contributo riconosciuto/concesso dallo stesso;
h) di non aver beneficiato/richiesto e non richiedere per il medesimo intervento la detrazione IRPEF del 110% denominata “Superbonus” (Decreto Rilancio n. 34 di data 19 maggio 2020 convertito in Legge n. 77 di data 17 luglio 2020);
i) che il contributo si riferisce ad impianti nuovi acquistati in sostituzione di uno esistente come previsto dal presente Bando;
j) che il contributo si riferisce ad impianti da realizzare e/o completare e/o comunque ad interventi non ancora conclusi alla data di pubblicazione del presente bando, come definita all’art. 4;
k) che l’impianto sostituito era di classe inferiore a 4 stelle o priva di classe;
l) la tipologia del nuovo impianto;
m) la tipologia del vecchio impianto;
n) l’IBAN dove versare l’eventuale contributo;
o) di essere a conoscenza e accettare che il Consorzio BIM Adige Trento, direttamente o tramite propri consulenti, e/o funzionari dei Servizi provinciali, potrà effettuare sopralluoghi e verifiche per accertare quanto sopra dichiarato, secondo quanto indicato nel Bando in questione;
p) di aver assolto gli obblighi relativi al pagamento dell'imposta di bollo ai sensi dell'art. 3 del DM 10 novembre 2011 (ex DPR 642/1972) con apposizione di marca da € 16,00;
q) di aver preso visione del Bando in questione, pubblicato sul portale (sito web) dei Consorzi BIM interessati e di accettarne integralmente il contenuto;
r) di liberare il Consorzio Bim Adige Trento (delegato dagli altri Consorzi BIM trentini per la gestione del presente bando) da qualsiasi responsabilità in ordine all'intervento che sarà realizzato;
s) di aver preso visione dell'informativa privacy (pubblicata in calce al form della domanda di contributo).
t) di impegnarsi a garantire la pulizia annuale della canna fumaria, secondo le norme previste dall’art. 14 della legge regionale 20.08.1954 n. 24, dal Decreto del presidente della provincia 9 agosto 2012, n.15 nonché dai Regolamenti comunali ove presenti;
u) a fini statistici, la quantità annua media di legna/pellet utilizzata e il numero di mesi di accensione dell’impianto (stufa, camino, caldaia ecc..);
v) a fini statistici, se il nuovo impianto è unico generatore di calore presente nell'unità abitativa ovvero quali altri tipi di generatore sono presenti;
w) ogni eventuale altra informazione necessaria per la verifica del possesso dei requisiti.
4. Nella domanda il richiedente dovrà caricare a sistema i seguenti documenti:
a) certificazione o autocertificazione di stato famiglia e residenza, secondo la modulistica predisposta;
b) visura catastale dell’immobile oggetto dell’intervento;
c) autorizzazione del proprietario, nei casi previsti dall’articolo 4 comma 2, secondo la modulistica predisposta;
d) dichiarazione di dismissione/smaltimento dell’impianto sostituito. L’effettivo smaltimento dell’impianto sostituito deve essere documentato mediante presentazione del certificato di smaltimento o di un documento analogo attestante che l’impianto è stato consegnato a un apposito centro per lo smaltimento. A titolo esemplificativo, tale evidenza può essere costituita da:
I. DICHIARAZIONE DEL CENTRO DI RACCOLTA che comprovi il ritiro del vecchio impianto ai fini dello smaltimento, timbrato e firmato dallo stesso centro;
II. DICHIARAZIONE DEL SOGGETTO RESPONSABILE dell’avvenuta consegna al centro di raccolta ai fini dello smaltimento, convalidata con timbro e firma del centro di raccolta stesso;
III. in alternativa, deve essere fornita evidenza del ritiro e dello smaltimento dell’impianto sostituito nella fattura del fornitore del nuovo generatore o nella fattura di altro operatore professionale.
e) foto dell’impianto vecchio ancora installato. La/le foto dovrà/dovranno chiaramente rappresentare l’impianto da sostituire in sito all’interno dell’unità abitativa.
f) foto dell’impianto nuovo installato. La/le foto dovrà/dovranno chiaramente rappresentare l’impianto sostituito in sito all’interno dell’unità abitativa.
g) copia della/e fattura/e relative alle spese sostenute, intestata/e al richiedente con il dettaglio delle prestazioni eseguite. Nel caso le fatture fossero più di una (fattura di acconto e fattura a saldo), dovranno essere disponibili tutte.
h) copia del bonifico/bonifici bancario e/o postale effettuati a pagamento della/delle fatture.
i) dichiarazione di conformità dell’impianto ai sensi del Decreto Ministeriale 22 gennaio 2008, n. 37 da cui si evinca, ove prevista, anche la conformità dei contenuti alla norma UNI 10683 unitamente alla copia dell’iscrizione alla Camera di Commercio attestante l’abilitazione all’attività di installazione di impianti di cui all’art. 4 comma 1 lettera c) del Decreto Ministeriale 22 gennaio 2008, n. 37.
j) ove previsto, la fotografia dei codici di targatura impianto a dimostrazione dell’avvenuta registrazione del nuovo impianto nel Catasto provinciale degli impianti termici A BIOMASSA LEGNOSA, obbligatoria per i generatori con potenza al focolare non inferiore a 5 kW, e conseguente cessazione del vecchio impianto;
k) ogni eventuale altro documento necessario per la verifica del possesso dei requisiti.
5. In aggiunta a quanto previsto al comma precedente e nel solo caso di adesione al Conto Termico 2.0, il richiedente dovrà caricare a sistema i seguenti documenti:
a) copia Contratto con il GSE con il totale dell’incentivo riconosciuto dal GSE;
b) documento attestante l’importo della spesa sostenuta su cui si è richiesto contributo al GSE tramite il Conto Termico ripartite secondo le voci delle spese ammissibili stabilite dal GSE, da cui si evince anche l’importo totale dei lavori;
6. In aggiunta a quanto previsto al comma 4 e nel solo caso di interventi compatibili con le detrazioni previste da Ecobonus e Bonus Casa, il richiedente dovrà caricare a sistema i seguenti documenti:
d) ricevuta della comunicazione all’ENEA, così come richiesta dalle iniziative Ecobonus e Bonus casa;
b) certificazione ambientale (ex DM 186/2017) del generatore a biomassa comprovante una classificazione pari almeno a 4 o 5 stelle.
7. In aggiunta a quanto previsto al comma 4 e nel solo caso di interventi sulla canna fumaria, così come disciplinate dal Decreto Ministeriale 22 gennaio 2008, n. 37, la/le fattura/e dovrà/dovranno indicare esplicitamente il dettaglio della lavorazione eseguita.
8. Il richiedente dovrà comunicare tempestivamente via email all’indirizzo info@bimtrento.it al Consorzio BIM Adige Trento ogni cambiamento e variazione dei dati e delle informazioni inseriti nella domanda.