Descrizione
Il Consorzio BIM Adige Trento segnala la quinta edizione del concorso dell’UNESCO “L’Acqua che vogliamo" che premia disegni, video o altri prodotti mediatici realizzati da giovani dai 6 ai 25 anni, attinenti al tema dell’acqua e della sua tutela e conservazione.
La Provincia autonoma di Trento, in qualità di partner istituzionale della “Rete Mondiale UNESCO dei Musei dell’Acqua” (Global Network of Water Museums), da quest’anno si impegna a promuovere il concorso nelle scuole trentine di ogni ordine e grado, agevolandone la partecipazione mediante il coordinamento dell’Agenzia provinciale per la depurazione e la collaborazione del Servizio Istruzione e dell’Agenzia provinciale per la protezione dell’ambiente.
Per partecipare, le scuole devono coinvolgere gli studenti nella realizzazione di disegni, video o altri prodotti mediatici sul tema dell’acqua. Le opere possono essere state realizzate anche negli anni precedenti.
Le opere devono essere inviate all’Agenzia provinciale per la depurazione (agenzia.depurazione@provincia.tn.it) entro il 26 aprile 2024.
Una commissione composta da 3 esperti valutatori selezionerà 6 opere in base all’attinenza ai seguenti temi: 1) promozione di usi più sostenibili dell’acqua; 2) cambiamenti climatici e scarsità dell’acqua; 3) valore dei patrimoni acquatici “ereditati” (sia naturali che culturali, tangibili e intangibili) da tutelare e trasmettere alle future generazioni.
Le 6 opere selezionate saranno inviate al concorso UNESCO direttamente dalla Provincia autonoma di Trento e saranno successivamente valutate dalla Giuria Internazionale del premio. A insindacabile giudizio della stessa, potranno essere designate come vincitrici di una particolare sezione (gruppo di età) e ricevere un premio in denaro (del valore di 300 euro) o una menzione speciale, con il rilascio di un prestigioso attestato di partecipazione da parte dell'UNESCO.
Maggiori informazioni sul sito dedicato della Provincia autonoma di Trento.