Assemblea Generale

L’Assemblea generale è l’organo di indirizzo e di controllo politico-amministrativo del Consorzio, è costituita dai rappresentanti dei 105 Comuni consorziati e ogni Comune ha un solo rappresentante in seno all'Assemblea generale.

© BIM Adige Trento - Licenza sconosciuta

Competenze

Le competenze dell'Assemblea Generale previste dall'art. 7 dello Statuto del Consorzio

  1. L’Assemblea generale è l’organo di indirizzo e di controllo politico-amministrativo del Consorzio. A essa spetta:
    1. l’approvazione e la modifica dello Statuto, adottata a maggioranza assoluta dei componenti;
    2. l'elezione dei sei membri elettivi del Consiglio direttivo;
    3. la nomina del revisore dei conti;
    4. l'approvazione degli accordi con gli altri Consorzi dello stesso bacino imbrifero montano per il riparto dei sovracanoni a norma del comma 13 dell'art. 1 della legge 27 dicembre 1953, n. 959 e successive modificazioni;
    5. i criteri e le modalità per la ripartizione dei proventi derivanti dai sovracanoni e quelli per la ripartizione dell'eventuale energia elettrica sostitutiva di cui alla Legge 27 dicembre 1953, nr. 959 e successive modificazioni, fra le tre Vallate;
    6. l'approvazione del Programma delle opere pubbliche e degli investimenti qualora non vi provvedano le Assemblee di Vallata; nonché decidere su eventuali reclami attinenti la formulazione dei Piani di Vallata o la regolarità del procedimento della loro approvazione;
    7. l'approvazione del bilancio preventivo e sue variazioni, nonché del conto consuntivo del Consorzio;
    8. l'adozione dei regolamenti, fra cui il regolamento organico del personale dipendente e dei servizi consorziali;
    9. la determinazione delle procedure per la scelta e nomina del Direttore dell’Ente;
    10. la determinazione delle condizioni di favore per l'assegnazione di energia elettrica eventualmente richiesta e prelevata a norma dell'art. 3 della legge 27 dicembre 1953, n. 959 e successive modificazioni;
    11. la deliberazione degli atti concernenti la costituzione o la modificazione del patrimonio consorziale;
    12. l’adozione dei provvedimenti relativi a tutte le questioni e i problemi che le vengono sottoposti dal Presidente, dal Consiglio direttivo o dalle Assemblee di Vallata;
    13. esercitare le attività elettriche e le altre funzioni connesse di cui all’art. 1 del D.P.R. 26 marzo 1977, n. 235;
    14. l’adozione delle decisioni e degli indirizzi per la eventuale commercializzazione dell’energia elettrica ai sensi della l. 23 agosto 2004, n. 239 e s.m.i.;
    15. la determinazione e l’attribuzione delle indennità di carica e dei gettoni di presenza tenendo presente la pertinente legislazione regionale.

Il territorio del Bacino imbrifero montano dell’Adige della Provincia di Trento è suddiviso nelle seguenti Vallate:

  • la Vallata dell’Adige;
  • la Vallata dell'Avisio;
  • La Vallata del Noce.

I Comuni consorziati di cui all’Allegato 1 sono suddivisi nelle singole Vallate. All'aggiornamento dell’elenco dei Comuni provvede il Consiglio direttivo, senza che si renda necessaria, a tal fine, una modifica dello Statuto.

Struttura

Tipo di organizzazione

Struttura politica
Consiglio comunale

Ulteriori informazioni

I 105 Comuni facenti parte del Bacino Imbrifero dell'Adige nella Provincia di Trento sono così suddivisi nelle tre vallate.

COMUNI DELLA VALLATA DELL'ADIGE (Nr. 34)
ALA; ALDENO; ALTOPIANO DELLA VIGOLANA; AVIO; BESENELLO; BRENTONICO; CALLIANO; CIMONE; CIVEZZANO; FIEROZZO; FOLGARIA; FRASSILONGO; GARNIGA TERME; ISERA; MORI; NAGO TORBOLE; NOGAREDO; NOMI; PALÙ DEL FERSINA; PERGINE VALSUGANA; POMAROLO; RONZO CHIENIS; ROVERÉ DELLA LUNA; ROVERETO; SAN MICHELE ALL'ADIGE; SANT'ORSOLA TERME; TERRAGNOLO; TRAMBILENO; TRENTO; VALLARSA; VALLELAGHI; VIGNOLA FALESINA; VILLA LAGARINA; VOLANO.

 

COMUNI DELLA VALLATA DELL'AVISIO (Nr. 27)
ALBIANO; ALTAVALLE; BASELGA DI PINÉ; BEDOLLO; CAMPITELLO DI FASSA; CANAZEI; CAPRIANA; CASTELLO MOLINA DI FIEMME; CAVALESE; CEMBRA LISIGNAGO; FORNACE; GIOVO; LAVIS; LONA LASES; MAZZIN; MOENA; PANCHIÀ; PREDAZZO; PRIMIERO SAN MARTINO DI CASTROZZA; SEGONZANO; SAN GIOVANNI DI FASSA - SÈN JAN; SORAGA; SOVER; TESERO; VALFLORIANA; VILLE DI FIEMME; ZIANO DI FIEMME.

 

COMUNI DELLA VALLATA DEL NOCE (Nr. 44)
AMBLAR - DON; BORGO D'ANAUNIA; BRESIMO; CALDES; CAMPODENNO; CAVARENO; CAVEDAGO; CAVIZZANA; CIS; CLES; COMMEZZADURA; CONTÀ; CROVIANA; DAMBEL; DENNO; DIMARO FOLGARIDA; FAI DELLA PAGANELLA; LIVO; MALÉ; MEZZANA; MEZZOCORONA; MEZZOLOMBARDO; NOVELLA; OSSANA; PEIO; PELLIZZANO; PINZOLO; PREDAIA; RABBI; ROMENO; RONZONE; RUFFRÉ MENDOLA; RUMO; SANZENO; SARNONICO; SFRUZ; SPORMAGGIORE; SPORMINORE; TERRE D'ADIGE; TERZOLAS; TON; TREVILLE; VERMIGLIO; VILLE D’ANAUNIA.
Sito web OpenCity Italia · Accesso redattori sito