Competenze
Le competenze dell'Assemblea Generale previste dall'art. 7 dello Statuto del Consorzio
- L’Assemblea generale è l’organo di indirizzo e di controllo politico-amministrativo del Consorzio. A essa spetta:
- l’approvazione e la modifica dello Statuto, adottata a maggioranza assoluta dei componenti;
- l'elezione dei sei membri elettivi del Consiglio direttivo;
- la nomina del revisore dei conti;
- l'approvazione degli accordi con gli altri Consorzi dello stesso bacino imbrifero montano per il riparto dei sovracanoni a norma del comma 13 dell'art. 1 della legge 27 dicembre 1953, n. 959 e successive modificazioni;
- i criteri e le modalità per la ripartizione dei proventi derivanti dai sovracanoni e quelli per la ripartizione dell'eventuale energia elettrica sostitutiva di cui alla Legge 27 dicembre 1953, nr. 959 e successive modificazioni, fra le tre Vallate;
- l'approvazione del Programma delle opere pubbliche e degli investimenti qualora non vi provvedano le Assemblee di Vallata; nonché decidere su eventuali reclami attinenti la formulazione dei Piani di Vallata o la regolarità del procedimento della loro approvazione;
- l'approvazione del bilancio preventivo e sue variazioni, nonché del conto consuntivo del Consorzio;
- l'adozione dei regolamenti, fra cui il regolamento organico del personale dipendente e dei servizi consorziali;
- la determinazione delle procedure per la scelta e nomina del Direttore dell’Ente;
- la determinazione delle condizioni di favore per l'assegnazione di energia elettrica eventualmente richiesta e prelevata a norma dell'art. 3 della legge 27 dicembre 1953, n. 959 e successive modificazioni;
- la deliberazione degli atti concernenti la costituzione o la modificazione del patrimonio consorziale;
- l’adozione dei provvedimenti relativi a tutte le questioni e i problemi che le vengono sottoposti dal Presidente, dal Consiglio direttivo o dalle Assemblee di Vallata;
- esercitare le attività elettriche e le altre funzioni connesse di cui all’art. 1 del D.P.R. 26 marzo 1977, n. 235;
- l’adozione delle decisioni e degli indirizzi per la eventuale commercializzazione dell’energia elettrica ai sensi della l. 23 agosto 2004, n. 239 e s.m.i.;
- la determinazione e l’attribuzione delle indennità di carica e dei gettoni di presenza tenendo presente la pertinente legislazione regionale.
Il territorio del Bacino imbrifero montano dell’Adige della Provincia di Trento è suddiviso nelle seguenti Vallate:
- la Vallata dell’Adige;
- la Vallata dell'Avisio;
- La Vallata del Noce.
I Comuni consorziati di cui all’Allegato 1 sono suddivisi nelle singole Vallate. All'aggiornamento dell’elenco dei Comuni provvede il Consiglio direttivo, senza che si renda necessaria, a tal fine, una modifica dello Statuto.